
E’ da pochi mesi in libreria la traduzione italiana di questa pubblicazione, una vera e propria summa sulle tematiche della sostenibilità, con un approccio sistemico. Dopo un’esplorazione approfondita sulla crisi globale, che nasce da una rottura tra l’uomo e la Terra, vengono analizzati i contributi più disparati del pensiero, per poi offrire una risposta etica, una “via” (Tao) per il cambiamento. Il volume è frutto di un lavoro di parecchi anni, scritto a quattro mani da Leonardo Boff, brasiliano, uno dei più noti (e discussi, a suo tempo) teologi americani, e un ricercatore canadese, Mark Hathaway, studioso delle connessioni tra economia, ecologia, giustizia sociale, spiritualità e cosmologia...
Ne esce un lavoro innovativo, poderoso e interdisciplinare, che ricostruisce l’evoluzione del cosmo e della Terra attingendo alle teorie più avanzate della scienza (cosmologia, biologia, astrofisica, fisica quantistica, neuroscienze, ecologia…), con forte impronta filosofica; alla saggezza millenaria dei popoli nativi e ai valori delle principali tradizioni religiose. Per arrivare a dichiarare che la liberazione dal dominio della crescita a ogni costo e dal consumo materiale – portatori di squilibri e disuguaglianze - è quella di invertire rotta, per scoprire un “sé ecologico”, capace di coniugare la dignità umana e la sostenibilità planetaria. Un atteggiamento possibile solo con una profonda consapevolezza spirituale, che connette nell’unica Rete della vita ogni essere vivente al Tutto.
Si tratta di un contributo completo e imperdibile – è introdotto dal fisico Fritjof Capra - per chi desidera comprendere in modo integrato le trasformazioni positive che si stanno facendo strada nel mondo per costruire una società più equa, cordiale e sostenibile.