Intervista a Nicola Attico
Nicola Attico (44 anni) è laureato in fisica alla Normale di Pisa. Ha lavorato al MIT di Boston e da due anni si occupa di blockchain per un’azienda americana, dove approfondisce i temi legati all’internet delle cose e all’intelligenza artificiale. Ha scritto per GueriniNext Blockchain. Guida all’ecosistema (pp.216, €22), un contributo pieno di preziosi casi concreti.
Già editorialista del Wall Street Journal e giornalista per importanti giornali USA, Michael Casey (51 anni) si dedica a tempo pieno alla blockchain. Ha scritto con il collega Paul Vigna La macchina della verità (The truth machine), pubblicato in Italia da Franco Angeli (pp.357, € 30).
La chiamano – in modo trionfalistico e ultimativo – il “Protocollo di Dio”, enfatizzandone le incredibili potenzialità e applicazioni. Certo è che la tecnologia blockchain, per ora appannaggio di una nicchia di operatori, è destinata a rivoluzionare, in modo irreversibile, la rete internet e, di conseguenza, il nostro modo di vivere.
Intervista a Giuseppe Morici
Il mercato e le aziende hanno bisogno di filosofi. Non è una tesi strampalata, ormai è un pensiero sostenuto da approcci manageriali, oltre a essere compatibile - secondo alcuni organismi internazionali come il World Economic Forum - con molte competenze richieste nella nuova Era digitale. Certo, però, che l’affermazione fa un certo effetto e richiede, quantomeno, un approfondimento.
Giuseppe Morici, Fare manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende), (Universale economica Feltrinelli, 2018, €8,50)
Intervista a Paolo Zellini
New York, 5 gennaio 2009: il provetto pilota Chesley Sullenberger (detto Sully) salva, con una manovra coraggiosa, i 150 passeggeri sul suo aereo ammarando nelle acque gelide del fiume Hudson, a causa di un’avaria ai motori. Un vero eroe - a cui Clint Eastwood dedica un bel film, con Tom Hanks come protagonista - che dovrà però rispondere alle critiche dell’ente di sicurezza di volo. Le prime simulazioni effettuate dopo la vicenda, dimostreranno che il pilota avrebbe potuto atterrare su una pista regolare. La simulazione, tuttavia, basata su algoritmi, ignora il fattore umano, ovvero i 35 secondi che Sully impiega per capire la situazione e prendere la sua audace decisione. Inserendo nel calcolatore quei 35 secondi, infatti, le successive simulazioni danno ragione a Sully. Incredibile, vero?
Paolo Zellini, La dittatura del calcolo (Adelphi, pp.186, €12)
Intervista a Nicola Gardini
Dieci Parole (latine) a spasso nel tempo, dal luogo in cui sono nate, grazie ai grandi Autori classici, fino ai giorni nostri. Origini spesso insospettabili, a voler guardare le metamorfosi etimologiche che hanno subito. A parte il caso, estremamente curioso, di “volvo”, lascia increduli l’avvincente evoluzione di “stilus” che, di opera in opera, da Plauto a Raffaello per arrivare a Proust e Italo Calvino – tanto per fare alcune tra le decine di citazioni - approda nello slang giovanile (stiloso).
Ha il record (salvo smentite) dell’incarico più breve come Presidente del Consiglio incaricato “con riserva” dal Capo dello Stato italiano (4 giorni). Ma Carlo Cottarelli resta, comunque, l’”uomo dei conti pubblici”. Quello che fu incaricato da Renzi di usare le forbici, agendo su sprechi e burocrazia. E che – a dispetto dell’ingrato lavoro che fece - raccogliendo dati, tirando righe e, soprattutto, pestando piedi - durò anche molto: un anno tondo tondo. Per poi ritornare da dove era venuto: al Fondo Monetario Internazionale.
Ray Smilor, Come gli imprenditori fondano aziende, generano fiducia e creano ricchezza
Guerini Next, pp.215, € 23,50 (nuova edizione 2018).
intervista a Bruno Codenotti
In genere gli esseri umani agiscono e prendono decisioni sulla base di informazioni incomplete. Le relazioni umane, siano esse collaborative, affettive o conflittuali, sono sempre più complicate e spesso scoprire cosa sanno gli altri oltre che cosa sappiamo noi, prima di decidere decisioni, può aiutarci in questo. Evitando conseguenze a volte disastrose.
Edoardo Segantini, La nuova chiave a stella.
Storie di persone nella fabbrica del futuro,
(Guerini e associati, 2017, pp 188, €18.50)
Beltrametti Luca, Guarnacci Nino, Intini Nicola, La Forgia Corrado, La fabbrica connessa
La manifattura italiana (attra)verso Industria 4.0 (Guerini e associati, 2017, pp 216, €18,50)
Intervista a Ugo Mattei
È professore di diritto internazionale comparato all'Hastings College of the Law dell'Università della California a San Francisco, e di diritto civile all'Università di Torino. Ha studiato e insegnato in tutto il mondo, da Ovest a Est, ma il cuore della sua attività batte per i Beni Comuni, sui quali scrive per i quali milita concretamente. Redigendo nel 2009 insieme ad altri giuristi, ad esempio, i quesiti referendari contro la privatizzazione dell'acqua.
Intervista a Frtjof Capra
La rete è da oltre 40 anni il suo modello teorico e applicativo di riferimento. La sua visione del mondo. O, forse, la sua ossessione. Quella che l’ha tenuto in piedi mentre tutti guardavano dall’altra parte. Quella che da un po’ di anni, complici le scoperte scientifiche, l’interdipendenza planetaria di tutto ciò che accade e l’avvento di internet (la Rete, appunto) è diventata una metafora obbligata per comprendere la vita sulla Terra.
Intervista a Claudio Gagliardini
Claudio Gagliardini è un “influencer” della Rete. Di quelli seguiti da migliaia di persone sui social network che, anche quando starnutiscono, ci scappa come minimo qualche decina di like e commenti. Ma non è un ventenne, tantomeno un nerd. E’ un simpatico quasi-cinquantenne, romano di natali e cremonese per amore, adora la montagna e il buon cibo, la bici e la compagnia. Solo che, di ogni cosa che assaggia, tocca, vede o sente, lui la trasforma in digitale, che sia Instagram o Twitter, Facebook, Linkedin, TripAdvisor o Youtube.
articolo
Sta per fondare una startup all’estero, basata su Ethereum, una delle più recenti realtà dopo il Bitcoin, grazie alla quale ha creato una sua moneta virtuale, il Gigycoin. Lo farà entro pochi mesi lanciando una ICO, una raccolta di capitali con criptovalute (la IPO del mondo finanziario). In pratica, venderà i Gigycoin per finanziare la sua impresa, uno dei primi esperimenti italiani e già visionabile in Rete.
Intervista a Luigina Mortari
“Aver cura di sé significa prendersi
a cuore l’esistenza, per trasformare il vivere il
tempo, che ci è stato consegnato, in esistere, cioè
in un modo di esserci in cui il proprio divenire
prende forma secondo
direzioni e desideri meditati nel vivo”.
L’annuncio era nell’aria. Il governo difende il digitale come priorità per il rilancio dell’economia e precisa che, per comprendere la portata generale dell’iniziativa, è più opportuno parlare di “Impresa 4.0”...
(Leggi il mio post su Linkedin a questo link).
Fino a pochi anni fa la responsabilità sociale d’impresa (CSR) era un concetto ameno, l’ennesimo proveniente da Oltreoceano. Poi qualcosa è cambiato...
(Leggi il mio post su Linkedin a questo link).